Casa Torretta
2016-2025
collaboratori
Giulia Radice
Beatrice Bocchiotti
Khori De La Cruz
L’edificio, un bene culturale d’interesse locale, si trova nel nucleo storico di Locarno, a pochi metri da Piazza Grande. Risalendo il pendio, si percorre via Torretta, costeggiata da edifici storici, fino ad arrivare ad un piccolo spiazzo dove si trova Casa Torretta.
Di casa Torretta non si conoscono le origini. Dalla pianta del piano terreno si riconosce la forma di un primo edificio antecedente
a quello attuale. La costruzione è probabilmente della prima metà del ‘900. Le facciate pregiate dell’edificio sono decorate con la tecnica degli sgraffiti, realizzati, probabilmente, dall’artista Aquilino (Bruno) Nizzola, probabilmente negli anni ‘20, e sono protette.
La palazzina ha tre piani e si compone di 2 negozi e di un ufficio al piano terra, e di 4 appartamenti, un 2.5 e un 3.5 locali con terrazza per piano. L’ingresso dei negozi è su via Torretta mentre l’ingresso degli appartamenti e dell’ufficio è su vicolo Torretta.
Il progetto, realizzato a tappe, ha adottato un approccio indirizzato al riuso, cercando di mantenere il più possibile l’integrità e il carattere dell’edificio esistente, e prestando particolare attenzione all’integrazione di tutti i nuovi impianti nelle murature e solette, senza compromettere la struttura originaria. È stato pure depurato da elementi posticci per recuperare le peculiarità dell’edificio. L’unico intervento più incisivo è stata l’eliminazione di un piccolovano di ventilazione in corrispondenza dei servizi dal quale sono stati ricavati dei nuovi bagni più ampi e un vano tecnico per le risalite verticali di tutti gli impianti.
Il progetto, realizzato a tappe, prevede in futuro la realizzazione di ulteriori due appartamenti nel piano mansarda, ristrutturando
il tetto esistente.
© foto: Giorgio Marafioti